Gli agnolotti sono gli speciali ravioli della cucina piemontese, ripieni di carne e verdure e conditi con il sugo di arrosto
Il sugo degli agnolotti si prepara con le classiche verdure: sedano, carote, cipolle, aglio e rosmarino
La preparazione degli agnolotti inizia facendo cuocere a fuoco molto dolce il soffritto con un po' di olio e di burro
Per preparare il sugo per gli agnolotti usate del vino senza alcol; non si tratta di una diavoleria dell'industria alimentare ma di vino fatto bollire per 5 minuti per perdere l'alcol e non rendere acido il sugo
Ecco il soffritto pronto per il sugo per gli agnolotti; attenzione a non farlo bruciare altrimenti il tutto diventerà amaro
Aggiustate di sale e pepe, bagnate con il brodo e cuocete il sugo per gli agnolotti per 1 ora e mezza
Togliete la carne cotta dal sugo, vi servirà per il ripieno degli agnolotti
Per il ripieno degli agnolotti si usano anche delle verdure: spinaci o bietole
Passate le verdure cotte in un tegame con una noce di burro e un po' di sale e fatele asciugare
Fate raffreddare le verdure cotte in uno scolapasta per farle asciugare
La pasta all'uovo per gli agnolotti si prepara appunto con farina, uova e sale
Lavorate la pasta con energia fino a quando sarà omogenea, lasciatela riposare almeno un'ora coperta
Riunite in una ciotola la carne e le verdure per il ripieno degli agnolotti
Per preparare il ripieno degli agnolotti passate care e verdure al tritacarne due volte
Unite il parmigiano grattugiato, la noce moscata grattata e del pepe macinato al momento
Stendete una sfoglia sulla raviolina (lo speciale stampo per ravioli), deponete un pochino di ripieno in ogni foro
Coprite la raviolina con una seconda sfoglia, e usando l'apposito mattarello chiudete e tagliate gli agnolotti
Deponete gli agnolotti pronti su una spianatoia di legno o su un vassoio coperto da uno strofinaccio, in entrambi i casi spolverate con abbondante semola (per impedire agli agnolotti di attaccarsi)
Il condimento classico per gli agnolotti è il cosiddetto sugo di arrosto, prodotto durante la cottura della carne usata per il ripieno
Il classico condimento burro e parmigiano è perfetto per gli agnolotti
La tradizione piemontese vuole gli agnolotti serviti in una ciotola di buon vino rosso, per esempio barbera o Dolcetto